
Lo spazio Creative Lab diventa un polo dedicato alla fotografia urbana: si inizia con Crises di Boschini e Route de Montreuil di Morandi e Grillo. Il Creative Lab Mantova racconta il quartiere Lunetta attraverso il linguaggio della fotografia. È questa l'operazione di fotografia urbana che parte sabato 19 maggio alle ore 18.00 presso gli spazi dell'ex CAG di via Valle d'Aosta. Una vera e propria chiamata aperta per tutti gli appassionati di fotografia che nei prossimi mesi vorranno catturare in uno scatto un volto, un luogo, una sfumatura, un'emozione di questa parte della città di Mantova "oltre il ponte". Per due mesi sarà infatti possibile raccogliere materiali di ricerca accompagnati dagli abitanti stessi – rappresentati dall'associazione di quartiere Rete Lunetta – con il coordinamento di tre specialisti – Massimiliano Boschini, Marco Brioni e Ruggero Ughetti – che supporteranno chi vorrà immergersi tra i palazzi, gli spazi e soprattutto le persone. I materiali prodotti confluiranno poi in un'azione artistica che si concretizzerà in occasione di FATTICULT, il festival sull'innovazione culturale organizzato da Pantacon che si svolge a Mantova alla fine di settembre.

Dieci anni di patrimonio mondiale meritano un racconto speciale. Mantova e Sabbioneta, due gioielli del Rinascimento italiano, sono il materiale grezzo su cui qualunque creativo del video può sperimentare: è l'invito che Pantacon e l'Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale fanno a tutti gli appassionati di video, videomapping, grafica, montaggio e tecniche innovative di narrazione.
È aperta fino al 15 maggio la CALL FOR IDEAS per candidarsi e diventare protagonisti dei due eventi delle serate estive del 25 agosto del 8 settembre a Mantova e Sabbioneta. Un invito aperto anche ai partecipanti del workshop tenutosi le settimane scorse in Hub Santagnese10.
Qui trovate tutte le informazioni utili e i documenti per partecipare. Iscrizione gratuita.

Sabato 21 aprile alle 10.30 al Palazzo della Cervetta a Mantova in piazza Mantegna inaugura l'esposizione dei lavori della prima edizione del progetto IncontrArti insieme a partner di progetto, corsisti e pubblico, e resterà visibile fino al 13 maggio.
Nel 2017 il progetto ha previsto l'attivazione di 3 laboratori sui linguaggi artistici della fotografia, della scultura e della pittura realizzatisi nel corso dell'anno che hanno avuto come destinatari gruppi misti composti da utenti del CPS di Mantova, operatori socio-educativi, operatori museali, cittadini. Quello che oggi vedete esposto è il racconto di un percorso che non voleva portare a un risultato certo quanto suggerire un viaggio di cui è stata scritta solo la prima tappa.
L'inaugurazione sarà anche l'occasione per presentare tema e percorsi della seconda edizione appena iniziata, in questo 2018 che è anche il 40mo anninversario della Legge Basaglia, ed è dedicata alla Bellezza.

Ai tempi di Galileo Galilei esistevano le fake news e i troll. Si facevano public relations, il self-marketing era fondamentale per far camminare qualunque progetto scientifico, c'erano startup, franchising e presentazioni di libri, fitte corrispondenze e curriculum vitae da alimentare se si voleva fare carriera. Quanto si può imparare da un uomo del 1600? Moltissimo: è tutto racchiuso in Galileo Reloaded (ed.Egea), l'ultimo libro di Luciano Canova che presenterà venerdì 13 aprile alle 18.45 in Santagnese10.

Pantacon é tra i soggetti culturali protagonisti del rinnovamento di Mantova Hub, l'area urbana di San Nicolò che affaccia sul Lago Inferiore: a noi arriva quindi lo stimolante compito di raccontare un'area, la sua storia e la sua profonda trasformazione in atto. Dalle nostre cooperative sono nate tre passeggiate e un evento speciale, per entrare in empatica sintonia con un luogo che sarà prezioso per la collettività. Si comincia sabato 14 aprile alle 15 con LA FABBRICA DEL PENSIERO, con partenza da Piazza dei Mille, per una passeggiata che ricorda la vocazione culturale e di scambio tra persone e merci. Domenica 13 maggio proseguiamo con IL BOSCO CHE VERRA', passeggiata didattica e naturalistica con partenza dai Giardini Baden Powell di Diga Masetti per esplorare l'area che si prepara ad ospitare il bosco didattico, il bio lab e un nuovo ecosistema vegetale e urbano. Terza passeggiata questa volta sotto le stelle, nella serata di mercoledì 20 giugno nel solstizio d'estate, con tre momenti fra storia, musica, parole e astronomia. L'evento finale è invece un tributo ai suoni della città: RISUONA sarà un vero e proprio viaggio sonoro con strumenti e voci di attori e natura, studiato appositamente per suggestionare gli spettatori ed entrare in connessione con il mondo che abitiamo. Un programma suggestivo costruito da Pantacon insieme alle sue cooperative Alkémica, Charta, Teatro Magro e Zero Beat. Partecipazione gratuita, richiesta la prenotazione per partecipare alle passeggiate.

PANTACON in collaborazione con i Musei Civici di Mantova, Biblioteca Mediateca Baratta e la Rete bibliotecaria Mantovana organizza MUSEI & BIBLIOTECHE OLTRE - il ruolo delle istituzioni culturali nei processi di trasformazione delle città e dei territori. Giovedì 19 aprile al Museo della città di Palazzo San Sebastiano la giornata sarà anche l'evento primaverile di Fatticult Reloaded, l'appuntamento che guarda già alla quinta edizione di settembre. Al mattino tavola rotonda con tra gli altri Matteo D'Ambrosio responsabile valorizzazione e Audience development del Polo del '900 di Torino, Giacomo Tortorici, direttore del Consorzio Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani. A seguire Opera Omnia 3, performance di Teatro Magro che fa da ponte per i lavori del pomeriggio, con tre workshop dedicati alla promozione sui social, alla letteratura per ragazzi e all'approccio scientifico nei musei. Partecipazione gratuita, prenotazioni aperte per i workshop.

L'Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale, nell'ambito delle manifestazioni per il decennale dell'iscrizione del sito Mantova e Sabbioneta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, organizza un workshop video pensato per fornire ai partecipanti un approccio al linguaggio degli audiovisivi utilizzati come strumento di promozione e valorizzazione del patrimonio. Il workshop sarà un'occasione preziosa e professionalmente concreta per avvicinarsi alle diverse tecniche utili a questo obiettivo: dalle riprese in ambiente al montaggio classico, dall'utilizzo della grafica alle nuove tecnologie per il video mapping e la realtà aumentata.Come nascono i progetti creativi? Come utilizzare i linguaggi delle nuove tecnologie video per sfruttare al meglio la propria creatività?

Abbiamo esplorato la luce e le sue molteplici trasformazioni, adesso è arrivato il momento della moda e delle sue materie prime: la creatività e i tessuti. Il Creative Lab continua con il ciclo di eventi che di mese in mese esplorano l'artigianato creativo. Sabato 24 marzo grazie a TESSUTI CONNETTIVI la collaborazione si allarga all'Arci Fuzzy, Ars Creazione e Spettacolo, L'Ago di Manto, LaS Rabis e, per creare l'atmosfera, Dj Maroz.
L'evento, che mescola performance e laboratori, è aperto a tutti e ad ingresso libero.
L'organizzazione è coordinata da Pantacon. Informazioni su Facebook alla pagina Creative Lab Mantova e via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.