
UN'ACCADEMIA PER TUTTE LE STAGIONI
Da dicembre a marzo, laboratori per ragazzi e ragazze - Iscrizioni dal 20 novembre
Nell'ambito del progetto Mantova per i giovani 2022/2023 del Comune di Mantova a valere sul bando E-state e + Insieme di Regione Lombardia, Pantacon propone un'edizione extra large dell'Accademia dei Ragazzi. L'iniziativa, che tradizionalmente si svolge in estate, per l'occasione diventa Four seasons, con tante nuove proposte ad arricchire i mesi tra l'autunno e la primavera. I corsi per bambini e adolescenti rappresentano una variegata proposta di esperienze ludiche e formative, perfette per imparare cose nuove e divertirsi insieme.
I laboratori saranno presentati domenica 20 novembre nella cornice della Giornata Internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Alle 16.00 presso la Sala degli Arcieri di Palazzo Ducale si terranno eventi rivolti a minori di diverse fasce di età: per la fascia 11-14 anni si esibiranno le Canaglie in una performance di musica e illustrazione dal vivo. Sarà possibile trovare i flyer informativi con i calendari e le descrizioni dei corsi.
I corsi dell'Accademia dei Ragazzi Four seasons, che si svolgeranno tra Santagnese10 officina creativa e il Creative Lab, sono sei e spaziano dal videomaking al disegno, dal teatro al trekking urbano. Rappresentano un'ottima occasione per scoprire i segreti di alcuni lavori artistici e dare sfogo alla propria creatività, dallo schizzo a mano libera all'uso di tecnologie multimediali. I tutor professionisti sono come sempre pronti a trasmettere tecniche e curiosità con un approccio pratico e coinvolgente. Si tratta di operatori delle cooperative che compongono il consorzio Pantacon: Alkémica, Charta, Teatro Magro e Zero Beat.
I titoli dei laboratori: L'ARTE CI PRENDE PER MANO, sessioni di disegno e creatività a cura di Charta, per bambini dai 3 ai 6 anni; MANTOVA: LA SCIENZA NELL'ARTE, escursioni in città con di Alkemica; MI GUARDO ATTORNO E TI GUARDO, escursioni in luoghi meno noti di Mantova e scrittura creativa, condotte da Charta; TIPI JR, laboratorio di indagine antropologica con i giovanissimi, a cura di Teatro Magro; e infine due laboratori di Zero Beat, VIDEO SU MISURA, corso di narrazione audiovisiva e MUSICA PER (QUEL)L'IMMAGINE, laboratorio di musica applicata alle immagini in movimento, per imparare a creare colonne sonore.
La progettazione artistica del palinsesto di laboratori è affidata a Pantacon, con la collaborazione del settore Servizi Educativi e Pubblica Istruzione del Comune di Mantova e con il contributo di Regione Lombardia relativamente al bando E-state e + Insieme.
Le iscrizioni online apriranno domenica 20 novembre. Sarà possibile iscriversi visitando il sito https://www.pantacon.it/