
Fattidicultura 2017 rinnova la sua formula e amplia il suo raggio d'azione inaugurando l'appuntamento primaverile di Fattidicultura reloaded, nuova serie di approfondimenti dal 18 maggio al 10 giugno organizzati da Pantacon, che si aggiungono e si collegano al consueto appuntamento di fine settembre, quest'anno alla quarta edizione, dal 27 al 30 settembre. Tema delle riflessioni e del confronto tra teoria, pratiche ed esperienze sarà ancora il processo di rigenerazione di spazi fisici e immateriali nei contesti urbani ed extra-urbani attraverso i linguaggi della cultura. Cinque appuntamenti rivolti a tutti, per parlare del ruolo delle biblioteche di pubblica lettura, dei teatri, della comunicazione e della scienza nella declinazione dei processi di rigenerazione urbana e dei territori.

Burattini, marionette e pupi uniscono le tradizioni, l'Italia, le generazioni e le emozioni e si incontrano a San Benedetto Po (Mn). Torna per il secondo anno consecutivo La Fiuma, festival di teatro di figura, per un weekend di spettacoli e artisti straordinari, sabato 20 e domenica 21 maggio. Il festival è sostenuto dal Comune di San Benedetto Po, con il coordinamento organizzativo e l'ideazione di Pantacon, con la direzione artistica di Giorgio Gabrielli, e il supporto fondamentale del Museo civico Polironiano di San Benedetto Po. Nel 2017 il programma cresce per qualità, nomi, esperienze e originalità delle storie narrate: come Mimmo Cuticchio, il più importante erede della tradizione dei cuntisti siciliani e dell'Opera dei Pupi, oggi iscritta tra i Patrimoni orali e immateriali dell'umanità dell'UNESCO, o la famiglia Gambarutti, marionettisti da duecento anni, la ricerca pedagogica del Teatro di Carta, il pluripremiato Paolo Rech, il maestro della tradizione emiliana Romano Danielli o Gianluca di Matteo, che porta in scena Pulcinella ed è scenografo, macchinista teatrale e i suoi burattini scolpiti in legno sono esposti al Center for Puppetry Arts of Atlanta.

Ci sono esperienze studiate in ogni dettaglio perché siano uniche. Gli ingredienti sono i luoghi che conoscete da cittadini o visitate da turisti, ma cambiano gli ospiti, le suggestioni, le contaminazioni, i ritmi, i personaggi. Opera Fitzcarraldo vuole essere tutto questo, dall'alba al tramonto, a piedi e in barca. Con tanti protagonisti lì ad attendervi, ad ogni tappa che faremo insieme.
Poi ci saremo noi di Pantacon, organizzatori di un appassionante e complesso dietro le quinte. Vi aspettiamo!

Teatro Magro in collaborazione con l'Associazione la Corte dei Poeti e TEENs - Theatre European Engagement Network ospita sabato 1 aprile un workshop aperto al pubblico IL GRANDE GIOCO DELLE PAROLE, e a seguire lo spettacolo A COSA SERVE LA POESIA, canti per la vita quotidiana. Di e con Gianluigi Gherzi e Giuseppe Semeraro.
IncontrARTI: arte in rete per l'inclusione sociale. Tre laboratori espressivi di fotografia, scultura e pittura da marzo a ottobre, nei musei civici di Mantova studiati da Pantacon insieme al Dipartimento di Salute Mentale e il sistema dei musei, per chi soffre il disagio psichico e per chi vuole imparare o insegnare l'arte di esprimersi in libertà. Insieme il Dipartimento Salute Mentale dell'azienda Ospedaliera Carlo Poma, Sistema dei musei e dei beni culturali mantovano, Musei Civici di Palazzo Te e San Sebastiano, Centro internazionale di Palazzo Te.

Proseguono gli assoli teatrali "Tipi", che Teatro Magro porta in scena per raccontare ognuno di noi nella sua versione al naturale, imperfetto e unico. Dopo il ciclo del 2016, dedicato a chi il teatro lo fa, ora parte un nuovo ciclo di tipi, dedicato a chi il teatro lo ha fatto, lo ha conosciuto, ci gravita attorno. Allontanandoci dalla scena, ci conosciamo sempre meglio per ciò che siamo. È il turno di Enrico, Enrica, Davide, Valeria, Valery, Laura, Luigi, Valentina.

Saiclon Saiclon: il 21 febbraio alle ore 21 il ciclone del Mago di Oz arriva al Teatro Lux di Quistello e sconvolge il mondo, ribaltandolo.
Produzione Zero Beat, lo spettacolo è la conclusione del progetto "123 Oplà uno spettacolo di comunità", teatro di comunità cofinanziato dalla Fondazione Comunità Mantovana, Bando Giovani, nato con lo scopo di organizzare attività di socializzazione per tutte le fasce d'età.