
Insieme a tutti gli operatori culturali di Mantova e di tutta Italia stiamo vivendo una situazione senza precedenti, che ci ha costretti a rivedere la nostra quotidianità e con essa anche il nostro lavoro. Nel corso di questi anni durante FATTICULT abbiamo sempre voluto stimolare il dibattito su questi temi, e anche questa operazione di indagine e riflessione, necessaria ora più che mai, crediamo che sia uno di quei #fattidicultura.

Il quartiere mantovano di Lunetta continua ad ispirare fotografi, videomakers, street artist, danzatori, studenti. Ma c'è anche un gruppo di sedici appassionati di fumetto che hanno condiviso un'esperienza speciale tra ottobre e novembre 2019, durante il laboratorio di fumetto fotografico al Creative Lab.Unendo le loro curiosità, stili e approcci profondamente diversi hanno dato vita a "Un Quartiere", photo novel dedicata a quel quartiere e alle storie che racchiude, esplorandone rapporti umani, incontri, suggestioni tra strade e spazi urbani.

A 8 anni dalla nostra nascita e dopo un percorso di crescita e di evoluzione interna, progettuale e operativa, eravamo alla ricerca di un logo che ci rappresentasse di più, che fosse capace di incarnare la dinamicità del nostro mondo composto da 4 cooperative e molte anime. Lo ha disegnato per noi Alessandro Sanna, grande illustratore che con tratti decisi ed essenziali e poetiche atmosfere conquista adulti e bambini.

Tra passato e futuro vi invitiamo a festeggiare con noi un importante cambiamento: Pantacon presenta al pubblico la sua nuova immagine studiata in esclusiva dall'artista e illustratore Alessandro Sanna, che è partito da qualche schizzo su carta e ha fatto nascere un logo completamente rinnovato, ma anche molto di più. Vi aspettiamo il 18 luglio dalle 19 alle 23 a "Back to the future", un evento speciale al Creative Lab di Mantova.

Un progetto corale, collettivo, pensato insieme per coinvolgere le giovani generazioni attraverso arte e creatività in un quartiere in piena rinascita: così Pantacon e Caravan SetUp hanno conquistato la commissione del Mibac – Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie Urbane e con Creative Lab Mantova_lo Spazio dell’Arte si sono aggiudicati insieme ad altri cinque progetti in Italia il Premio “CREATIVE LIVING LAB”, un programma sui temi della rigenerazione urbana delle periferie italiane alla sua prima edizione. C'è anche il sostegno del Comune di Mantova, ideatore della riqualificazione dell’ex Centro di aggregazione giovanile del quartiere di Lunetta, trasformato in Creative Lab Mantova, nuovo polo multidisciplinare dedicato ai giovani, ai linguaggi artistici e della creatività, coinvolgendo artisti e artigiani, curatori e giovani under 35 nella contaminazione libera e creativa tra fotografia, arte urbana e stampa 3D.

Tra il 2017 e il 2018, Pantacon ha fatto spazio nel suo mondo alla scienza, forma alta di cultura che merita di costruire sempre un legame sempre più diretto e accessibile con il proprio pubblico. Quale linguaggio scegliere, quindi? La decisione, un po' per dna e un po' per la necessità di un approccio nuovo, è naturalmente arrivata immaginando emozioni, luci, suoni. In sostanza, abbiamo fatto incontrare scienza e teatro coordinando le competenze e la passione di Teatro Magro, Zero Beat e Alkémica che si occupano di teatro, videomaking e divulgazione scientifica. Ne è nato "Parola alla scienza", un ciclo di produzioni sviluppato attorno al concetto di della traduzione e trasformazione delle materie scientifiche.

“Creative Lab Mantova – lo spazio dell'arte” è uno dei sei progetti selezionati in tutta Italia dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) - Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie urbane nella prima edizione del “Premio CREATIVE LIVING LAB”, un programma sui temi della rigenerazione urbana delle periferie italiane.

Edizione autunnale per IncontrARTI 2, il progetto ideato dal Consorzio Pantacon e promosso, con una felice combinazione di esperienze, dal Centro diurno del Dipartimento Salute Mentale dell'ASST di Mantova e dal Sistema dei Musei e dei Beni culturali mantovani e Musei Civici Palazzo Te e Palazzo San Sebastiano. La seconda edizione dedicata alla "Bellezza [dei luoghi, delle persone]" propone due nuovi laboratori creativi artistici e la formula resta invariata, rivolgendo i percorsi agli utenti del Centro diurno, agli operatori museali che si occupano dei servizi educativi, a insegnanti e docenti delle scuole, agli educatori e operatori sociali, ai cittadini.