
EU PROJECT - "OVER THE PUPPET'S BRIDGE – the tradition between fairy tales and puppets " - PARTNERS RESEARCH.
We are looking for some partner in the project "OVER THE PUPPET'S BRIDGE - the tradition between fairy tales and puppets " that we would like to submit on next call of Creative Europe - Culture Sub-Programme - Smaller Scales Cooperation Project (October 2018 or January 2019). We are Pantacon and Museo civico Polironiano of San Benedetto Po. Read all about the project here below

Cosa fanno i ragazzi tra i 10 e i 14 anni quando arriva l'estate? Non solo compiti, non solo riposo: torna per a terza estate consecutiva l'Accademia dei Ragazzi, per imparare divertendosi. 12 nuovi laboratori, dedicati alle passioni dei ragazzi, animeranno le settimane dall'11 giugno al 20 luglio. Il programma è stato costruito sulla base del loro gradimento delle passate edizioni e sull'ottimizzazione logistica e organizzativa che solo l'esperienza può dare. La progettazione artistica è guidata da Pantacon e Alce Nero, con la collaborazione e il sostegno dell'Assessorato alle Politiche Educative e Sociali del Comune di Mantova. Quest'anno si aggiunge l'Associazione Segni d'infanzia, che coordinerà la redazione della Gazzetta dell'Accademia, formata da ragazzi tra i 15 e i 18 anni che curiosando e intervistando i più giovani racconteranno l'estate creativa dei laboratori. Iscrizioni aperte dal 28 maggio.

Lo spazio Creative Lab diventa un polo dedicato alla fotografia urbana: si inizia con Crises di Boschini e Route de Montreuil di Morandi e Grillo. Il Creative Lab Mantova racconta il quartiere Lunetta attraverso il linguaggio della fotografia. È questa l'operazione di fotografia urbana che parte sabato 19 maggio alle ore 18.00 presso gli spazi dell'ex CAG di via Valle d'Aosta. Una vera e propria chiamata aperta per tutti gli appassionati di fotografia che nei prossimi mesi vorranno catturare in uno scatto un volto, un luogo, una sfumatura, un'emozione di questa parte della città di Mantova "oltre il ponte". Per due mesi sarà infatti possibile raccogliere materiali di ricerca accompagnati dagli abitanti stessi – rappresentati dall'associazione di quartiere Rete Lunetta – con il coordinamento di tre specialisti – Massimiliano Boschini, Marco Brioni e Ruggero Ughetti – che supporteranno chi vorrà immergersi tra i palazzi, gli spazi e soprattutto le persone. I materiali prodotti confluiranno poi in un'azione artistica che si concretizzerà in occasione di FATTICULT, il festival sull'innovazione culturale organizzato da Pantacon che si svolge a Mantova alla fine di settembre.

Dieci anni di patrimonio mondiale meritano un racconto speciale. Mantova e Sabbioneta, due gioielli del Rinascimento italiano, sono il materiale grezzo su cui qualunque creativo del video può sperimentare: è l'invito che Pantacon e l'Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale fanno a tutti gli appassionati di video, videomapping, grafica, montaggio e tecniche innovative di narrazione.
È aperta fino al 15 maggio la CALL FOR IDEAS per candidarsi e diventare protagonisti dei due eventi delle serate estive del 25 agosto del 8 settembre a Mantova e Sabbioneta. Un invito aperto anche ai partecipanti del workshop tenutosi le settimane scorse in Hub Santagnese10.
Qui trovate tutte le informazioni utili e i documenti per partecipare. Iscrizione gratuita.

L'Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale, nell'ambito delle manifestazioni per il decennale dell'iscrizione del sito Mantova e Sabbioneta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, organizza un workshop video pensato per fornire ai partecipanti un approccio al linguaggio degli audiovisivi utilizzati come strumento di promozione e valorizzazione del patrimonio. Il workshop sarà un'occasione preziosa e professionalmente concreta per avvicinarsi alle diverse tecniche utili a questo obiettivo: dalle riprese in ambiente al montaggio classico, dall'utilizzo della grafica alle nuove tecnologie per il video mapping e la realtà aumentata.Come nascono i progetti creativi? Come utilizzare i linguaggi delle nuove tecnologie video per sfruttare al meglio la propria creatività?

Per il secondo anno consecutivo torna IncontrARTI, il progetto ideato dal Consorzio Pantacon e promosso, con una felice combinazione di esperienze, dal Centro diurno del Dipartimento Salute Mentale dell'ASST di Mantova e dal Sistema dei Musei e dei Beni culturali mantovani e Musei Civici Palazzo Te e Palazzo San Sebastiano. Dopo il tema 2017, "La rappresentazione di sé e degli altri" declinata con i linguaggi della fotografia, della scultura e della pittura, l'edizione 2018 individua un nuovo tema, quello della "Bellezza [dei luoghi, delle persone]" rinnovando gli obiettivi e i presupposti dell'operazione. Sono la promozione dei processi di inclusione sociale per persone con disagio psichico ma anche la sperimentazione creativa con gruppi misti, che passa attraverso la proposta del museo come luogo di inclusione sociale, per migliorare la qualificazione e formazione degli addetti ai lavori e la collaborazione tra istituzioni pubbliche e soggetti privati sui temi dell'accessibilità.

2008-2018: sono passati dieci anni dall'inserimento del sito “Mantova e Sabbioneta” nella Lista del Patrimonio Mondiale, e oggi le due città si preparano ad attirare l'attenzione sulle proprie eccellenze culturali e storiche. I valori riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità sono sotto ai nostri occhi ogni giorno ma meritano un momento speciale di sensibilizzazione e racconto: per questo l'Ufficio Mantova e Sabbioneta ha voluto sperimentare, grazie all'evoluzione delle nuove tecnologie e tecniche di narrazione video, una diversa modalità di interpretazione dei beni culturali e architettonici, offrendo al pubblico una innovativa possibilità di percezione del loro fascino e della loro modernità. Pantacon che segue la segreteria organizzativa ha ideato una CALL FOR IDEAS aperta a tutti, utilizzando questo linguaggio con libertà creativa, per raccontare l'importanza del nostro patrimonio, della sua tutela e valorizzazione. In preparazione c'è anche un WORKSHOP condotto da professionisti, gratuito e aperto a tutti. Sarà un'occasione per apprendere o perfezionare la tecnica, dalle riprese alla postproduzione con i più adeguati strumenti. Tutto culminerà con LUCI SUL PATRIMONIO, un EVENTO speciale in due serate, il 25 agosto a Mantova e l'8 settembre a Sabbioneta: un momento spettacolare di effetti visivi che dialogheranno con la geometria e lo stile di palazzi, monumenti, piazze, simboli di storia e di futuro.

Pantacon innova con la cultura ad Asola e Marmirolo: Fondazione Cariplo finanzia i progetti del consorzio che nel 2018 porteranno azioni di valorizzazione e tante nuove iniziative al museo Goffredo Bellini (Asola) e alla biblioteca Bozzini (Marmirolo).
Le due amministrazioni hanno presentato ognuna un progetto, scritto a quattro mani in sinergia con Pantacon, partendo dai loro spazi fisici e dai patrimoni immateriali che vi sono custoditi per far nascere oasi di cultura, luoghi per la socialità e attivare operazioni di cittadinanza attiva attraverso i linguaggi della cultura.