
I LABORATORI AUTUNNALI DI INCONTRARTI 2 - ARTE - EDUCAZIONE - SOCIALITÀ TRA OTTOBRE E GENNAIO DUE PERCORSI DI TEATRO E MUSICA D'INSIEME, CON TEATRO MAGRO E ZERO BEAT
Edizione autunnale per IncontrARTI 2, il progetto ideato dal Consorzio Pantacon e promosso, con una felice combinazione di esperienze, dal Centro diurno del Dipartimento Salute Mentale dell'ASST di Mantova e dal Sistema dei Musei e dei Beni culturali mantovani e Musei Civici Palazzo Te e Palazzo San Sebastiano. La seconda edizione dedicata alla "Bellezza [dei luoghi, delle persone]" propone due nuovi laboratori creativi artistici e la formula resta invariata, rivolgendo i percorsi agli utenti del Centro diurno, agli operatori museali che si occupano dei servizi educativi, a insegnanti e docenti delle scuole, agli educatori e operatori sociali, ai cittadini.
Teatro Magro e Zero Beat hanno studiato rispettivamente un laboratorio teatrale e un laboratorio di musica d'insieme, con approccio tecnico e metodologico, ma anche emozionale e incentrato contemporaneamente sull'individuo e sulle interazioni con il gruppo. Si parte il 25 ottobre con il laboratorio teatrale "Belli da legare", si continua dal 28 novembre con la musica d'insieme "Ensemble". I "luoghi del bello" che ospitano IncontrARTI sono ancora la Casa del Mantegna e Palazzo della Cervetta: la promozione dei processi di inclusione sociale per persone con disagio psichico e la sperimentazione creativa con gruppi misti si realizza così in spazi museali come luoghi di inclusione sociale, per migliorare la qualificazione e formazione degli addetti ai lavori e la collaborazione tra istituzioni pubbliche e soggetti privati sui temi dell'accessibilità.
LABORATORI AUTUNNO 2018
BELLI DA LEGARE – laboratorio teatrale
l'aspetto più interessante della bellezza è l'essere qualcosa che sentiamo ma non possiamo dire
Luogo di svolgimento: Casa del Mantegna
Partecipanti: max 20 (di cui il 50% riservati agli utenti del Centro diurno)
Periodo di svolgimento: dal 25 ottobre al 20 dicembre 2018
Descrizione: La metodologia di lavoro sarà tarata sul gruppo, sui singoli e sulle caratteristiche di tutti i partecipanti, per garantire la massima qualità del lavoro in termini di arricchimento e crescita e avrà come perno centrale il tema della bellezza, in ogni sua forma e sfaccettatura. Sono previsti: esercizi di gruppo, di movimento corporeo, per aumentare la consapevolezza dello spazio scenico, dei tempi teatrali e della coralità; presa di coscienza del proprio corpo attraverso tecniche di ascolto musicale; educazione al gesto chiaro e pulito, finalizzato alla comunicazione di un messaggio o come movimento incondizionato guidato dalla musica; correzione della postura, impostazione della presenza scenica; studio della voce e del suo utilizzo: chiarezza dell'emissione, tono, intenzionalità, attenzione al contesto comunicativo; drammaturgia – verrà dedicato tempo alla scrittura di testi originali composti dai partecipanti che serviranno alla costruzione in un copione personale da utilizzare per la dimostrazione di lavoro conclusiva.
A cura di: Marina Visentini, Teatro Magro
La cifra artistica di Teatro Magro si fonda sulla valorizzazione della persona, sulla ricerca del bello come sensazione più interiore che visiva, più intima che estetica; si fonda sulla convinzione che la bellezza si trovi ovunque vi siano potenzialità creative ed espressive e che queste siano da riconoscere ed implementare. A tal fine, le attività teatrali rappresentano uno strumento particolarmente efficace perché, promuovendo una ridefinizione degli schemi abituali di riferimento, sono in grado di favorire le persone che normalmente faticano maggiormente a ottenere riconoscimento e gratificazione. Il teatro si configura infatti come una sorta di spazio intermedio e le luci della ribalta come un oggetto transazionale.
ENSEMBLE – laboratorio di musica d'insieme
Luogo di svolgimento: Palazzo della Cervetta
Partecipanti: max 15 (di cui il 50% riservati agli utenti del Centro diurno).
Periodo di svolgimento: dal 28 novembre 2018 al 30 gennaio 2019
Descrizione: Ensemble nasce con l'intento di far esperire ai partecipanti modalità alternative di avvicinamento alla musica di gruppo, attraverso giochi musicali e prassi legate all'improvvisazione e alla composizione collettiva in un'ottica trasversale ai generi e alle culture musicali. Il Laboratorio prevede una preparazione non solo tecnico-strumentale, ma include anche aspetti teorici e legati all'ascolto e l'utilizzo di strumenti musicali, microfoni, amplificatori.
A cura di: Diego Devincenzi, Zero Beat
Nel 1996 ha iniziato la sua attività di didattica teatrale e musicale. Da allora, ha partecipato a varie esperienze in campo musicale, dalle attività sperimentali dell'ensemble bolognese Compagnia d'Arte Drummatica, con il quale si è esibito sia in Italia che all'estero, al recupero delle tradizioni della pianura con i Musicanti Dla Bàsa e il progetto 'Tribanda', alla sperimentazione con i paesaggi sonori proposta dal progetto FUS Forse un suono tra mille. Dal 1997 lavora come animatore teatrale e musicale in scuole di vario ordine e grado della Provincia, dal 2000 per conto di "ZeroBeat", cooperativa che si occupa di formazione in ambito teatrale e musicale, produzione di spettacoli e di audiovisivi. Interessi principali: giocare a creare narrazioni e rendere il silenzio abitato da suoni.
Informazioni e iscrizioni gratuite presso:
SISTEMA DEI MUSEI E DEI BENI CULTURALI MANTOVANI
Dott.ssa Moira Sbravati - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0376 357504
Le iscrizioni ai laboratori sono gratuite ma vincolate al numero ammissibile di partecipanti. Per iscriversi è necessario confermare tramite e-mail indicando nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, indirizzo mail, recapito telefonico, professione. Durante lo svolgimento dei laboratori saranno effettuate riprese audio visive e fotografiche per cui si richiede l'autorizzazione da confermare via mail all'atto dell'iscrizione.
Info anche su www.sistemamusealeprovinciale.mantova.it