
INCONTRARTI3, QUATTRO LABORATORI PER TUTTO IL 2019. SCRITTURA IN LIBERTÀ, ESPLORAZIONE URBANA, MUSICA D'INSIEME E LETTURA A VOCE ALTA
IncontrARTI terza edizione, con laboratori durante tutto il 2019: si parte con Davide Bregola e la scrittura in libertà, si prosegue con l'esplorazione dei luoghi di eccellenza storica di Mantova insieme ad Alkémica, poi musica d'insieme con Zero Beat e lettura a voce alta con Charta. Organizzati con una stretta sinergia tra Centro diurno - Unità Operativa di Psichiatria – Mantova 1 - ASST di Mantova, il Sistema dei Musei e dei Beni culturali mantovano, i musei civici di Mantova e Pantacon. Tutte le informazioni per partecipare, qui.
IncontrARTI ha il suo cuore nei laboratori sperimentali di carattere artistico rivolti agli utenti del Centro diurno, agli operatori museali che si occupano dei servizi educativi, a insegnanti e docenti delle scuole, agli educatori e operatori sociali, ai cittadini. Insieme.
Ciascun laboratorio è condotto da un tutor appositamente individuato e si svolge in un luogo del "bello": Casa del Mantegna, Palazzo San Sebastiano ma anche le piazze cittadine, i parchi, i giardini. I temi toccati in questa terza edizione saranno la lettura a voce alta, la musica d'insieme, la natura l'arte e la storia.
Con questi obiettivi: promuovere processi di inclusione sociale per persone con disagio psichico; sperimentare attività laboratoriali con la presenza di gruppi misti; suggerire percorsi creativi inclusivi attraverso linguaggi artistici; proporre il museo come luogo dell'inclusione sociale e della partecipazione democratica; contribuire al miglioramento della qualificazione e formazione degli addetti ai lavori (operatori museali, insegnanti, educatori, etc.); attivare collaborazioni tra istituzioni pubbliche e soggetti privati sui temi dell'accessibilità e dell'inclusione; produrre un racconto dell'esperienza da condividere con la città.
PROGRAMMA LABORATORI
LEZIONI DI SCRITTURA IN LIBERTA'
A cura di: Davide Bregola
Il laboratorio proverà a individuare una grammatica della fantasia con la quale inventare versi e prosa poetica individuando quali sono le caratteristiche della mente degli "artisti" nel tentativo di farle proprie. È aperto a tutti e a tutte le età ed è finalizzato alla scrittura poetica nelle sue forme contemporanee. Spesso non si riesce a ritagliare uno spazio tutto per sé e scrivere da soli, in casa, o in altri luoghi, e allora si preferisce rimandare. Con l'appuntamento settimanale al laboratorio di scrittura in libertà, invece, gli ospiti del CPS, e tutti coloro che vorranno partecipare, potranno venire e inserirsi quando vorranno perché non si seguirà un "programma" definito, ma si andrà avanti assecondando l'estro di ogni partecipante.
Luogo di svolgimento: Casa del Mantegna
Partecipanti: max 30 (di cui il 50% riservati agli utenti del CPS)
Periodo di svolgimento: da mercoledì 20 febbraio dalle 14.00 alle 15.30 (20 incontri/mercoledì fino a luglio)
CON OCCHI DIVERSI – percorsi alla scoperta di storia e natura nella città dei Gonzaga
A cura di: Staff ALKEMICA cooperativa sociale onlus e CHARTA cooperativa sociale onlus
Otto appuntamenti per esplorare e conoscere alcuni luoghi della città solitamente al di fuori dei percorsi canonici di conoscenza delle eccellenze storiche, e naturalistiche della città di Mantova. Ogni incontro un nuovo incontro: Museo Diocesano, Master, Museo dei Vigili del Fuoco, Parcobaleno, Museo Tazio Nuvolari, Museo di Palazzo d'Arco, Lungolago Gonzaga, Museo Archeologico nazionale.
Luogo di svolgimento: diversi
Partecipanti: max 25 (di cui il 50% riservati agli utenti del Centro diurno)
Periodo di svolgimento: 8 incontri il martedì mattina dalle 10.00 alle 12.00 circa: 19 marzo, 30 aprile, 7 maggio, 28 maggio, 4 giugno, 11 giugno, 18 giugno, 25 giugno.
ENSEMBLE.2 – laboratorio di musica d'insieme
A cura di: Diego Devincenzi, Zero Beat
Ensemble.2 nasce con l'intento di far approfondire ai partecipanti il discorso sull'ascolto, lo sviluppo della creatività musicale e la produzione collettiva, introdotti nella scorsa edizione. In particolare, gli otto incontri saranno incentrati anche sulla raccolta di paesaggi sonori della città. È prevista, a tal fine, una passeggiata pomeridiana per le vie del centro storico per effettuare 'registrazioni' sul campo. I materiali registrati forniranno linfa e stimoli per la creatività del gruppo. Anche chi volesse aggiungersi ex-novo esperirà modalità alternative di avvicinamento alla musica di gruppo, attraverso giochi musicali e prassi legate all'improvvisazione e alla composizione collettiva in un'ottica trasversale ai generi e alle culture musicali. Il Laboratorio prevede una preparazione non solo tecnico-strumentale, ma include anche aspetti teorici e legati all'ascolto e l'utilizzo di strumenti musicali, microfoni, amplificatori e registratori digitali.
Partecipanti: max 15 (di cui il 50% riservati agli utenti del Centro diurno).
Periodo di svolgimento: dal 9 settembre al 28 ottobre 2019, 8 incontri il lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00 circa
Luogo di svolgimento: Casa del Mantegna (MN)
LEGGERE CHE BELLO – corso di lettura a voce alta
A cura di: Laura Torelli per CHARTA cooperativa sociale onlus
Laboratorio per avvicinarsi alla pratica della lettura a voce alta. Le domande per cominciare, tra pratica e teoria; la messa a fuoco dei punti di forza su cui costruire il proprio "stile" di lettura, il ritmo, l'intensità, l'ascolto; mettiamoci alla prova: lavoro sulla tecnica (uso della voce) e lavoro personale sulle letture scelte; mettiamoci in scena: tocchi e ritocchi finali. Piccoli trucchi, accessori, musiche, oggetti, elementi di costume.
Luogo di svolgimento: Palazzo Te o Museo S. Sebastiano Casa del Mantegna (MN)
Partecipanti: max 20 (di cui il 50% riservati agli utenti del Centro diurno)
Periodo di svolgimento: dal 4 novembre al 23 dicembre, 8 incontri il lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00 circa
Dal 2017 e con due edizioni di successo alle spalle, il progetto IncontrARTI si è sviluppato grazie ad un “fortunato” contatto tra esigenze ed esperienze e torna con una terza edizione, che abbraccia tutto il 2019 con laboratori da febbraio a ottobre. E’ con IncontrArti infatti che il Centro diurno - Unità Operativa di Psichiatria – Mantova 1 - ASST di Mantova ha rinnovato i laboratori artistici e creativi dedicati ai propri utenti, il Sistema dei Musei e dei Beni culturali mantovano ha proseguito la formazione dei propri aderenti nella didattica dell’arte sperimentale, i musei civici di Mantova hanno confermato la propria vocazione di luoghi aperti e attenti alle diverse tipologie di utenti e Pantacon ha proseguito la sua attività di networking tra operatori culturali e artisti sviluppata attorno allo spazio HUB Santagnese10 officina creativa.
INFORMAZIONI
Le attività saranno documentate attraverso il mezzo video da un operatore specializzato (Pierluigi Bonfatti Sabbioni) e contestualmente alle attività di laboratorio si avvierà una sessione di co-design degli eventi di restituzione alla cittadinanza volti a socializzare gli esiti della sperimentazione una volta terminati i laboratori (evento conclusivo, presentazione, happening, conferenza stampa).
Informazioni e iscrizioni gratuite presso:
SISTEMA DEI MUSEI E DEI BENI CULTURALI MANTOVANI
Dott.ssa Moira Sbravati - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0376 357529
Le iscrizioni ai laboratori sono gratuite ma vincolate al numero ammissibile di partecipanti.
Durante lo svolgimento dei laboratori saranno effettuate riprese audio visive e fotografiche per cui si richiede l'autorizzazione da confermare via mail all'atto dell'iscrizione. Informazioni anche su www.sistemamusealeprovinciale.mantova.it