NEWS / FORMAZIONE

AL CREATIVE LAB RACCOGLIAMO MATERIALI PER TRASFORMARLI INSIEME: DECORIAMO CON GLI ABITI, LA STREET ART E NUOVE LUCI

AL CREATIVE LAB RACCOGLIAMO MATERIALI PER TRASFORMARLI INSIEME: DECORIAMO CON GLI ABITI, LA STREET ART E NUOVE LUCI

Lampade, paralumi, decorazioni, cartone, maglie, sementi e fotografie su carta per fermare il tempo: sono tanti i materiali che in queste settimane alimentano le idee di Creative Lab Mantova_lo Spazio dell'Arte, il progetto targato Pantacon e Caravan SetUp vincitore della prima edizione del premio nazionale "CREATIVE LIVING LAB" ideato dal Mibac – Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie Urbane. La piccola rivoluzione creativa e sociale del quartiere Lunetta prosegue grazie a questo progetto che unisce diversi coinvolgenti percorsi in forma di workshop, che stanno coinvolgendo artisti e artigiani, curatori e giovani under 35 divisi in tre gruppi di lavoro che hanno il loro cuore nella contaminazione libera e creativa tra fotografia, arte urbana e stampa 3D. Le opere prodotte saranno studiate appositamente per inserire una narrazione permanente all'interno degli spazi del quartiere. Le adesioni sono ancora aperte e la partecipazione è gratuita.

Quando e come potete partecipare? Qui sotto le date, le modalità, i temi

La luce che arreda, in collaborazione con Archè3D: raccogliamo oggetti e li trasformiamo insieme

Il Creative Lab ha bisogno di un nuovo arredo luminoso: siamo alla ricerca di oggetti o parti di oggetti (anche rotto o danneggiati) per costruire nuove lampade e per decorare le colonne di luce progettate e costruite in 3D da Archè3D. L'appello alla partecipazioni, con materiali e idee creative, è rivolto a tutti coloro che abitano il quartiere o hanno semplicemente voglia di divertirsi con noi. Servono anche bulloni, chiodi, viti, tubi di ogni tipo, cavi, lampade, tessuti. La raccolta è al Creative Lab di via Valle d'Aosta 20 fino al 31 marzo (lun - ven dalle 9 alle 13 e la domenica dalle 14 alle 18). I workshop di costruzione (per partecipanti dai 13 ai 99 anni) sono momenti di creazione collettiva ogni giovedì 28 marzo, 4 e 11 aprile dalle 18.30 alle 22.30 e il 12/13/14 aprile dalle 10 alle 19. Per partecipare scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Abito, a cura di Francesca Terracina: il tessuto che arreda

Per chi possiede vecchie tende, gomitoli, pezze di tessuto, abiti usati, aghi e fili che ha voglia di condividere, questo è il workshop perfetto. Abito, guidato da Francesca Terracina, è un esercizio di tessitura pensato per esplorare lo spazio, dove l'azione è vestire, ricoprire e decorare con cura le strutture urbane preesistenti. Il 25 e il 26 marzo l'incontro è direttamente sul campo con il quartiere, attraverso proposte di lavoro e taglio di tessuti per interventi sulle strutture urbane, che prosegue il 27 insieme alla costruzione dei telai e si conclude il 28 e l 29 con interventi nei luoghi e uso ti tecniche di patchwork e ricamo. Gli appuntamenti del workshop si svolgono tutti i giorni dalle 14.30 alle 19.30. La raccolta dei materiali avviene al Creative Lab dal lunedì al venerdì delle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Arte urbana, a cura di Riccardo Corn79 Lanfranco: dalle origini ai colori sulle pareti

Cos'è l'Arte Urbana, e soprattutto come si fa? Riccardo Lanfranco, in arte Corn79, già firma di alcuni lavori che hanno portato storie e colori sulle grandi pareti del quartiere, conduce questo percorso dai primi passi alla realizzazione. Dopo una lezione dedicata alla storia dell'arte urbana dalle origini ai giorni nostri si passa alle tecniche organizzative e pittoriche, senza tralasciare nulla dal punto di vista burocratico e più tecnico, dalla logistica ai materiali. Esperienze sul campo nel nostro paese apriranno un capitolo tutto dedicato alla curatela, alla crescita della creatività urbana e al suo meritato inserimento nel mondo dell'arte. Negli ultimi due giorni di laboratorio si passerà all'azione, con un intervento pittorico collettivo nel quartiere. Gli appuntamenti del workshop si svolgono tutti i giorni dal 25 al 29 marzo dalle 14.30 alle 19.30.

Family's Photo a cura di Federica Bottoli: il 29 marzo arriva a Mantova Settimio Benedusi, il 7 aprile presentiamo le foto delle famiglie

Grazie alla direzione creativa di Federica Bottoli, è stato possibile sviluppare una parte di questo progetto anche attraverso il linguaggio della fotografia, coinvolgendo le famiglie italiane e straniere che abitano Lunetta. L'idea è stata quella di restituire alla città di Mantova, attraverso le persone e le generazioni, l'immagine su carta, e non solo in formato digitale, di un quartiere vivace e ricco di storie, dove si alimenta ogni giorno un'affascinante relazione tra arte e cittadini. Le fotografe Anna Volpi, Chiara Maretti e Gaia Mattioli hanno fotografato 15 famiglie che hanno origini in India, Senegal, Marocco, Pakistan, Finlandia, Tunisia, Italia, Colombia, Cina. Le fotografie e la pubblicazione che le contiene verranno presentate il 7 aprile alle 15.30 al Creative Lab con l'evento "Ritratti di famiglia" alla presenza delle fotografe.
Un altro appuntamento aperto al pubblico pensato per condividere questo percorso si terrà il 29 marzo alle 17.30 presso la Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, con una Lectio Magistralis a cura del fotografo e giornalista Settimio Benedusi e con la partecipazione di Paolo Barbaro.

NEWSLETTER

Vuoi restare sempre aggiornato?

QUICK LINKS

ISCRIZIONI

CREATIVE LAB

SANTAGNESE10

TRASPARENZA

LOGIN


               

logo white

Società Cooperativa Consortile Impresa Sociale

SEDE LEGALE
  via Porto, 26 | Mantova

SEDI OPERATIVE
  CREATIVE LAB
v.le Valle d'Aosta, 20 | Mantova
  SANTAGNESE10
via Sant'Agnese, 10 | Mantova

  info[at]pantacon.it


PANTACON

Società Cooperativa Consortile Impresa Sociale

SEDE LEGALE
  via Porto, 26 | Mantova


SEDI OPERATIVE
  SANTAGNESE10
via Sant'Agnese, 10
  CREATIVE LAB
v.le Valle d'Aosta, 20


  info[at]pantacon.it