IL TEATRO FA BENE! GLI ISTITUTI SUPERIORI DI MANTOVA A MILANO CON IL PROGETTO LAIV
Gli Istituti Liceo Classico e Linguistico Virgilio, il Liceo Scientifico Belfiore, l’Enaip di Mantova in collaborazione con Teatro Magro e Zerobeat e l’Istituto Tecnico Mantegna in collaborazione con Ars Creazione e Spettacolo, hanno partecipato per il secondo anno al Progetto LAIV - Laboratorio delle Arti Interpretative dal Vivo.
Si tratta di un programma promosso da Fondazione Cariplo fin dal 2006 che, ad oggi, ha coinvolto 240 scuole superiori della Lombardia e delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola e ha visto la partecipazione di 15000 studenti. Attualmente sono impegnati nel programma 57 istituti di tutti gli indirizzi (tecnici e professionali, licei, centri di formazione professionale) che, per tre anni scolastici, offrono ai propri studenti laboratori di musica, teatro e teatro musicale condotti da operatori del settore e integrati con il corso di studi.
Il Progetto LAIV nasce dall’esigenza di innovare i curricoli del secondo grado della scuola secondaria inserendo discipline importanti per la crescita della persona quali la musica e il teatro. L’educazione alle arti dal vivo arricchisce infatti il bagaglio culturale delle persone di risorse primarie, facilita i processi di apprendimento e contribuisce alla maturazione di competenze - disciplinari e trasversali – utili sia durante la formazione che nel mondo del lavoro.
Nell’ambito del Progetto LAIV si svolgono periodicamente incontri di formazione per docenti e operatori, volti al confronto sulle buone pratiche; ogni anno inoltre viene organizzato il Festival LAIV action, che quest’anno si terrà dal 24 Maggio al 1 Giugno presso il Teatro Elfo Puccini di Milano in Corso Buenos Aires.
A Mantova, partecipano al Progetto LAIV 250 allievi che, nel corso di questo anno scolastico, hanno svolto un percorso di laboratorio teatrale e, in alcuni casi, musicale, volto alla costruzione di un esito che mostri al pubblico il risultato di un processo formativo di alto profilo. Le performance, oltre alla presentazione a Mantova nei mesi tra Marzo e Giugno 2016, saranno replicate in forma ridotta all’interno di LAIV Action di fronte ad altri istituti della nostra regione. In questa situazione i ragazzi potranno vedere anche altri spettacoli, potranno aggregarsi e confrontarsi con altri gruppi in un dialogo di esperienze e di visioni laboratoriali.
Il Progetto del Liceo Linguistico e Classico Virgilio di Mantova, guidato da Flavio Cortellazzi di Teatro Magro per la parte teatrale e da Diego DeVincenzi di Zerobeat per la parte musicale, grazie al coordinamento dei docenti Alessandra Pasetti,Silvia Bernardoni e Francesca Fara, hanno realizzato lo spettacolo dal titolo GENTILE il giorno Sabato 23 Aprile alle ore 21 presso il Giardino di Palazzo Cavriani focalizzando l’attenzione sul tema della cura di se e dell'altro. Il gruppo è formato da circa 25 ragazzi provenienti da tutte le classi. In una ottica di conoscenza della propria città e dei propri beni culturali, soprattutto architettonici, il progetto è stato sviluppato insieme alla Delegazione FAI di Mantova che ha messo a disposizione i materiali informativi di alcuni edifici storici della città. Il progetto è stato realizzato anche grazie al contributo dell’Azienda Rampi s.r.l. La performance verrà replicata a Milano Lunedì 30 Maggio presso il Teatro dell'Elfo.
Il Progetto del Liceo Scientifico Belfiore di Mantova, guidato da Alessandro Pezzali di Teatro Magro e dal docente Claudio Fraccari, avrà come tema il viaggio e in particolare, per questo primo anno, il viaggio dell'Orlando Furioso nello spattacolo L'ORLANDO CURIOSO. Il gruppo è formato da circa 25 ragazzi provenienti da tutte le classi. La scuola non è digiuna da esperienze teatrali: il docente Claudio Fraccari ha infatti costruito negli anni una forte realtà legata alla didattica teatrale in collegamento con il percorso di studi letterari. La dimostrazione finale verrà presentata presso l’istituto scolastico Venerdì 3 Giugno alle ore 21 presso l'Istituto Scolastico di Via Tione a Mantova. La performance è stata replicata a Milano il giorno Giovedì 26 Maggio sempre presso il Teatro dell'Elfo di Milano.
Il Progetto dell’Istituto Enaip di Mantova ha debuttato con la performance PROTOCOLLI DI SICUREZZA Giovedì 19 Maggio presso il punto vendita Ipercoop La Favorita. Condotto da Alessandro Pezzali di Teatro Magro, la classe del secondo anno indirizzo grafica ha lavorato sviluppando il tema della paura degli altri in un contesto commerciale, definendo i il proprio posizionamento individuale nei confronti della società. Coop Consumatori Nordest , oggi Coop Alleanza 3.0, ha partecipato attivamente al progetto con un sostegno economico, ma anche operativo e progettuale. La performance verrà replicata a Milano Lunedì 30 Maggio presso il Teatro dell'Elfo di Milano.
L'Istituto Tecnico Economico Tecnologico Mantegna partecipa al Progetto LAIV con il progetto “Mantegna’s Choir & LAIV”, un'ampia attività che coinvolge una sessantina di studenti, impegnati in corsi di laboratorio teatrale che si svolgono in orario mattutino. Partner dell'istituto sono Federica Restani, direttrice artistica della Compagnia ARS Creazione e Spettacolo di Mantova, che coordina in prima persona il laboratorio teatrale, e il Maestro Giuseppe Paulis, docente di Educazione Musicale, per anni insegnante di Musica e direttore del Coro all'Istituto Mantegna. Il giorno Martedì 31 Maggio parteciperanno al Festival Laiv Action presso il Teatro Elfo Puccini di Milano 55 alunni delle classi 2^ AT e 2^ CE della scuola portando in scena lo spettacolo dal titolo LIBERA ANTIGONE : una riscrittura della classica tragedia in cui il conflitto tra le esigenze della famiglia e quelle dello stato vengono affrontate con determinazione e forza dalla giovane eroina Antigone Venerdì 27 Maggio ore 13.20 è prevista una “Prova Generale Aperta” rivolta alla famiglie presso la scuola di Teatro di Via Bonomi.
Teatro Magro ha già partecipato al Progetto LAIV con tre laboratori teatrali nel triennio 2009-2011, svolti con esito molto positivo presso tre Istituti Superiori della provincia di Mantova: Istituto Carlo d'Arco e Isabella d'Este di Mantova, Istituto Gonzaga di Castiglione delle Stiviere e Istituto di Istruzione Superiore Galilei di Ostiglia.
Fondazione Cariplo è un organismo filantropico privato che concede contributi a fondo perduto alle organizzazioni del Terzo Settore per la realizzazione di progetti di utilità sociale. In ventidue anni di attività, la Fondazione ha erogato 2,5 miliardi di euro a sostegno di enti non profit che operano nei settori dell’Ambiente, dell’Arte e della Cultura, dei Servizi alla Persona e della Ricerca Scientifica, favorendo in modo determinante l’innovazione, lo sviluppo culturale ed economico e la coesione sociale.
Per info Progetto Laiv Rete Mantova: Marina Visentini