NEWS / FORMAZIONE

MUSICA D'INSIEME E LETTURA A VOCE ALTA. L'AUTUNNO INSIEME AD INCONTRARTI

MUSICA D'INSIEME E LETTURA A VOCE ALTA. L'AUTUNNO INSIEME AD INCONTRARTI

Musica d'insieme e lettura a voce alta: partono a settembre due nuovi laboratori del progetto INCONTRARTI, che in questi anni ci sta insegnando il potere e la forza del gruppo, attraverso laboratori sperimentali di carattere artistico rivolti agli utenti del Centro diurno, agli operatori museali che si occupano dei servizi educativi, a insegnanti e docenti delle scuole, agli educatori e operatori sociali, ai cittadini.

A guidarli saranno Diego Devincenzi e Laura Torelli di Zero Beat e Charta, due professionisti del teatro, della narrazione scenica, della musica e della formazione attorno a musica e parola. IncontrArti è un progetto di PANTACON promosso dal Centro diurno del dipartimento salute mentale dell'ASST di Mantova, Provincia di Mantova - Sistema dei Musei e dei Beni culturali mantovani e Comune di Mantova - Musei civici.

ENSEMBLE.2, laboratorio di musica d'insieme
a cura di Diego Devincenzi, Zero Beat

alla Casa del Mantegna (MN) dal 23 settembre all'11 novembre 2019, con 8 incontri il lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00 circa

Ensemble.2 nasce con l'intento di far approfondire ai partecipanti il discorso sull'ascolto, lo sviluppo della creatività musicale e la produzione collettiva, introdotti nella scorsa edizione. In particolare, gli otto incontri saranno incentrati anche sulla raccolta di paesaggi sonori della città. È prevista, a tal fine, una passeggiata pomeridiana per le vie del centro storico per effettuare 'registrazioni' sul campo. I materiali registrati forniranno linfa e stimoli per la creatività del gruppo. Anche chi volesse aggiungersi ex-novo esperirà modalità alternative di avvicinamento alla musica di gruppo, attraverso giochi musicali e prassi legate all'improvvisazione e alla composizione collettiva in un'ottica trasversale ai generi e alle culture musicali. Il Laboratorio prevede una preparazione non solo tecnico-strumentale, ma include anche aspetti teorici e legati all'ascolto e l'utilizzo di strumenti musicali, microfoni, amplificatori e registratori digitali.

Diego Devincenzi nel 1996 inizia la sua attività di didattica teatrale e musicale. Da allora, ha partecipato a varie esperienze in campo musicale, dalle attività sperimentali dell'ensemble bolognese Compagnia d'Arte Drummatica, con il quale si è esibito sia in Italia che all'estero, al recupero delle tradizioni della pianura con i Musicanti Dla Bàsa e il progetto 'Tribanda', alla sperimentazione con i paesaggi sonori proposta dal progetto FUS Forse un suono tra mille. Dal 1997 lavora come animatore teatrale e musicale in scuole di vario ordine e grado della Provincia, dal 2000 per conto di "ZeroBeat", cooperativa che si occupa di formazione in ambito teatrale e musicale, produzione di spettacoli e di audiovisivi. Interessi principali: giocare a creare narrazioni e rendere il silenzio abitato da suoni.

Partecipanti: max 15 (di cui il 50% riservati agli utenti del Centro diurno)

LEGGERE CHE BELLO, corso di lettura a voce alta
a cura di Laura Torelli per CHARTA

alla Casa del Mantegna (MN) dal 18 novembre al 20 gennaio 2019, con 8 incontri il lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00 circa

Leggere che bello è un laboratorio per avvicinarsi alla pratica della lettura a voce alta, e si articola attorno a più temi:
• Le domande per cominciare, tra pratica e teoria.
• La messa a fuoco dei punti di forza su cui costruire il proprio "stile" di lettura: il ritmo, l'intensità, l'ascolto.
• Mettiamoci alla prova: lavoro sulla tecnica (uso della voce) e lavoro personale sulle letture scelte.
• Mettiamoci in scena: tocchi e ritocchi finali. Piccoli trucchi, accessori, musiche, oggetti, elementi di costume.

Laura Torelli si diploma attrice alla "Scuola di teatro di G. Strehler". Lavora come attrice al Piccolo Teatro di Milano fino al 1998. Nel 1994 accede al Seminario dei Giovani Registi europei e allo Stage dell'Unione dei teatri d'Europa. Si diploma al "Corso per assistenti alla regia" del Piccolo Teatro di Milano ed è fino al 2000 aiuto regista di Moni Ovadia Teather Orchestra. A Mantova dal 2001, è fondatrice dell'Associazione Teatro delle Lunatiche, con cui ha curato i progetti "Narrazioni sceniche" e lezioni teatrali per le Scuole superiori di Mantova e Verona; è insegnante alla Scuola di Teatro Maschera Mobile del Comune di Mantova dal 2003 al 2006. Dal 2002 collabora, come bibliotecaria e come attrice, con Cooperativa Charta, proponendo percorsi di lettura espressiva, gare di lettura, reading per bambini, adolescenti e adulti.

Partecipanti: max 20 (di cui il 50% riservati agli utenti del Centro diurno)

ISCRIZIONI

La partecipazione è gratuita, da formalizzare presso il SISTEMA DEI MUSEI E DEI BENI CULTURALI MANTOVANI
Dott.ssa Moira Sbravati - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0376 357529
Le iscrizioni ai laboratori sono gratuite ma vincolate al numero ammissibile di partecipanti. Per iscriversi è necessario inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, indirizzo mail, recapito telefonico, professione, allegando il MODULO D'ISCRIZIONE.

Durante lo svolgimento dei laboratori saranno effettuate riprese audio visive e fotografiche per cui si richiede l'autorizzazione da confermare via mail all'atto dell'iscrizione.

NEWSLETTER

Vuoi restare sempre aggiornato?

QUICK LINKS

ISCRIZIONI

CREATIVE LAB

SANTAGNESE10

TRASPARENZA

LOGIN


               

logo white

Società Cooperativa Consortile Impresa Sociale

SEDE LEGALE
  via Porto, 26 | Mantova

SEDI OPERATIVE
  CREATIVE LAB
v.le Valle d'Aosta, 20 | Mantova
  SANTAGNESE10
via Sant'Agnese, 10 | Mantova

  info[at]pantacon.it


PANTACON

Società Cooperativa Consortile Impresa Sociale

SEDE LEGALE
  via Porto, 26 | Mantova


SEDI OPERATIVE
  SANTAGNESE10
via Sant'Agnese, 10
  CREATIVE LAB
v.le Valle d'Aosta, 20


  info[at]pantacon.it