NEWS / EVENTI

FATTIDICULTURA: ESPLORIAMO I "FACT". AL VIA GIOVEDÌ 9 OTTOBRE

FATTIDICULTURA: ESPLORIAMO I "FACT". AL VIA GIOVEDÌ 9 OTTOBRE

Discutere, ascoltare, conoscere. Una riflessione sulla cultura per la cultura muove i suoi primi - ma decisi - passi a Mantova grazie all'impresa culturale Pantacon: Fattidicultura al via giovedì 9 ottobre con 4 giornate che porteranno in città storie nuove, virtuose e tangibili d'innovazione culturale.

GIOVEDI' 9 OTTOBRE Si inizia giovedì 9 ottobre dalle 15 alle 18 con "La cultura come lavoro" organizzato con la direzione scientifica di cheFare, partner di Pantacon. parleremo di un nuovo ecosistema nato dalla crisi delle industrie culturali e da mutamenti inevitabili nel sistema di innovazione sociale e culturale. Al centro le storie di Iris Network, la rete nazionale degli istituti di ricerca sull'impresa sociale, Avanzi, che promuove la sostenibilità dell'innovazione sociale e partendo dalle idee costruisce imprese, e Fondazione Fitzcarraldo, centro indipendente che svolge attività di progettazione, ricerca, formazione e documentazione sul management, l'economia e le politiche della cultura, delle arti e dei media. Non mancheranno le esperienze del mondo universitario tra Milano e Venezia, e nella seconda parte dell'incontro, le testimonianze di figure altamente specializzate, tra prospettive e fragilità della produzione culturale. Avremo con noi le storie dell'Università Bocconi (progetto Ask) e dell'Università Cattolica di Milano (Master "Progettare Cultura"), ma anche Kalatà da Cuneo e Nuove Pratiche Fest di Palermo, l'appuntamento siciliano che darà continuità ai temi di Fattidicultura (www.nuovepratiche.it).

VENERDI' 10 OTTOBRE Venerdì 10 ottobre con il fact#3 ci addentriamo nel panorama dei bandi di innovazione culturale, e lo facciamo con le Fondazioni Cariplo, Unipolis, lo stesso bando cheFare dell'Associazione Culturale doppiozero, che nel 2013 ha ricevuto e vagliato 500 progetti in tutta Italia, 72 dei quali oggi sono reali opportunità di impresa, sviluppo e crescita del territorio. Verranno poi presentati 6 casi studio, storie reali d'innovazione e recupero del patrimonio pubblico: come "di Casa in Casa" a Torino, una rete di collaborazione tra le Case del quartiere, per mettere in comune saperi, esperienze e progetti in un'ottica di crescita, miglioramento della gestione e ampliamento dei servizi, o ancora "Farm Cultural Park" a Favara (Agrigento), il primo parco turistico culturale costruito in Sicilia, nato grazie all'intuizione di un notaio che ha trasformato una porzione di centro storico in museo e centro aggregativo. "Lìberos" in Sardegna oggi è la comunità dei lettori sardi, costituita da tutti coloro che, registrandosi a liberos.it, animano la rete virtuale e quella fisica, interagendo con gli operatori dentro e fuori dal sito, condividendone i contenuti e utilizzando questo spazio come luogo di scambio e d'incontro per tutti. Il circuito di Lìberos è costituito da centinaia di professionisti e appassionati, librai, bibliotecari, associazioni culturali, media e location partner, festival. "TwLetteratura", una comunità di lettori nata per leggere, commentare e interpretare i testi della letteratura italiana attraverso i social network. La bolognese "Kilowatt" è una community che unisce microimprese e professionisti attivi nei settori della progettazione, dello sviluppo sostenibile, della comunicazione e della creatività, e sempre a Bologna la Cooperativa Sociale Big Bang ha tra i suoi obiettivi la promozione dell'accesso alla cultura, in tutte le sue forme, anche a chi non può vedere, e porta avanti il progetto di accessibilità del cinema e della televisione ai ciechi e agli ipovedenti, FilmVoices.

Il pomeriggio di venerdì 10 ottobre sarà dedicato all'esplorazione degli spazi-contenitori di idee, incontri e opportunità "Hub, Fablab e Incubatori", con gli esempi milanesi di Impact Hub e Avanzi/Make a cube, Ghigos Ideas a Monza Un focus sarà dedicato, visto il tema attuale e in molti casi ancora aperto, ai teatri come beni comuni in sospeso: il Valle di Roma, occupato per tre anni fino al febbraio 2014, il Teatro Rossi Aperto di Pisa che dal 2012 spera in un nuovo futuro grazie ad una comunità di supporto che cresce e lavora attivamente, il centro milanese Macao, esempio di percorso nel quale gli operatori della cultura immaginano insieme una società diversa.

SABATO 11 OTTOBRE Archiviate le esperienze nazionali, sabato 11 ottobre un pomeriggio diviso in due momenti presso Santagnese ci proietterà nella cultura mantovana con le esperienze dei distretti culturali - Le Regge dei Gonzaga e Dominus - e alcuni case study sparsi qua e là nella provincia virgiliana, da Beat Area a Marmirolo al Mutty di Castiglione, ma anche il FabLab di San Martino, iMantova nel basso mantovano e Sonic design a Sermide. Spazio anche al laboratorio di coprogettazione "Imprese per i beni comuni" - ancora in corso - condotto da Labsus e Camera di Commercio di Mantova. Due sono gli eventi - in contemporanea, sabato 11 ottobre dalle 10 alle 13 - più specifici sui temi delle normative e sgravi fiscali (Sostegno alla cultura, fact#9) e sul giornalismo e la comunicazione 2.0 (Fare cultura con le notizie - quando il giornalismo diventa bene comune, fact#8). In particolare, l'evento sul sostegno alla cultura è accredidato per n °3 crediti formativi x gli iscritti all'ordine commercialisti.

DOMENICA 12 OTTOBRE Chiusura domenica 12 ottobre con una mattinata dedicata ai progetti di mobilità transnazionale di 10 giovani professioniste in Europa, coordinati da Pantacon: racconteranno le loro esperienze, terminate poche settimane fa.

SPETTACOLI Fattidicultura è anche spettacolo, con le nuove produzioni, inedite, di Zerobeat e Teatro Magro. Giovedì 9 al Cinema del Carbone (ore 21.30) andrà in scena All for sale (Tutto in vendita): Teatro Magro per la prima volta affronta una drammaturgia sull'agire contemporaneo, con un'analisi approfondita della ricerca di Michael J. Sandel (1953), filosofo statunitense e professore universitario ad Harvard. Dalla mezzanotte di venerdì, per 24 ore no stop, "Io Voglio te" in piazza Martiri di Belfiore porta lo spettacolo in una scena aperta in tutti i sensi: mezz'ora dopo mezz'ora, sarà un susseguirsi di libere esibizioni da parte di cittadini comuni, professionisti del palcoscenico e non: vedrete poeti, musicisti, declamatori improvvisati, momenti di danza e di creatività. Zerobeat invece porta a Fattidicultura "Hidrophilos", spettacolo itinerante sulle sponde dei laghi di Mantova - Forte di Pietole, Porto Catena, Museo VVFF, Rocca di Sparafucile, Porta Giulia - sull'acqua e i suoi legami. La performance, per cui è vivamente consigliata la prenotazione, si svolge a tappe su un percorso da compiere in bicicletta. Si aggiunge al cartellone anche Popeconomix Live Show, produzione targata Banca Etica.

LUOGHI I luoghi di Fattidicultura sono Santagnese10, che è anche il quartier generale di Pantacon e punto informativo, la Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, il Cinema del Carbone, la Sala Conferenze della Gazzetta di Mantova, Piazza Martiri di Belfiore, e per i bambini lo spazio di via Orefici ex Sportime. La prenotazione agli eventi (i "fact") è ancora aperta, non obbligatoria ma consigliata per una migliore gestione degli spazi.

PRENOTAZIONI E' possibile online dal sito fattidicultura.it, o direttamente sulla piattaforma Eventbrite.

NEWSLETTER

Vuoi restare sempre aggiornato?

QUICK LINKS

ISCRIZIONI

CREATIVE LAB

SANTAGNESE10

TRASPARENZA

LOGIN


               

logo white

Società Cooperativa Consortile Impresa Sociale

SEDE LEGALE
  via Porto, 26 | Mantova

SEDI OPERATIVE
  CREATIVE LAB
v.le Valle d'Aosta, 20 | Mantova
  SANTAGNESE10
via Sant'Agnese, 10 | Mantova

  info[at]pantacon.it


PANTACON

Società Cooperativa Consortile Impresa Sociale

SEDE LEGALE
  via Porto, 26 | Mantova


SEDI OPERATIVE
  SANTAGNESE10
via Sant'Agnese, 10
  CREATIVE LAB
v.le Valle d'Aosta, 20


  info[at]pantacon.it