In occasione dei dieci anni del festival dedicato ai temi dell’innovazione culturale e dei linguaggi artistici e creativi, Pantacon intende promuovere una serie di eventi, incontri, appuntamenti a supporto del ruolo che la Cultura ha come leva e motore indispensabile nello sviluppo della società contemporanea.
Tutto quello che è successo nel corso degli ultimi tre anni ha segnato profondamente il nostro agire quotidiano modificando da un lato le politiche correlate e dall’altro il modo di stare insieme, di produrre e fruire esperienze culturali a diversi livelli, in una logica sempre più interconnessa tra economia, welfare e benessere.
Cittadinanza attiva rigenerazione urbana, politiche giovanili, educazione al patrimonio, sviluppo economico, offerta culturale, beni comuni, amministrazione della Città sono tutti temi che cerchiamo di collegare nella decima edizione di Fattidicultura, sempre con l’obiettivo di porre delle domande e tentare di trovare qualche risposta o, perlomeno, linea di azione.
Discutendo, confrontandoci, proponendo, ascoltando, agendo.
Focus principale di questa decima edizione sono le nuove generazioni che vogliamo sempre più protagoniste della stagione che ci attende e che rappresentano il soggetto, secondo noi, maggiormente coinvolto nelle sfide complesse del nostro tempo.

MELTING POT - CONVEGNO
Narrazioni e racconti, un crocevia di esperienze
Appuntamento per approfondire e allargare l'immaginario rispetto alla dimensione del racconto, delle storie e delle narrazioni con ragazzi e ragazze. Ascolteremo le esperienze dirette di testimoni d'eccezione che dialogheranno di potenzialità, criticità e possibili interventi sociali ed educativi in questo ambito.
L'appuntamento della mattina vedrà coinvolti Paule Yao per DIMMI, Francesco Kento Carlo, Daniele Aristarco, Marzia Corraini e Giulia Vola, un girotondo di voci, moderate da Simonetta Bitasi, che possano condividere esperienze e confrontarsi attorno ad un grande tema: il valore sociale delle storie.

MELTING POT - WORKSHOP
Narrazioni e racconti, un crocevia di esperienze
Il workshop del pomeriggio è curato da Silvia Mengali, Sara Calciolari, Agnese Costa, Laura Torelli ed Arianna Maiocchi del settore Promozione alla lettura di Charta Coop ed è aperto a tutti, adolescenti, docenti, operatori socio culturali ed adulti interessati.